
Da Palmerino – Il bacalà a Sandrigo lo stoccafisso è una vera e propria missione fin dal 1947, Antonio e Marco Chemello , padre e figlio, lo declinano in una gran varietà di modi valorizzandone storia e cultura.
Se il bacalà a la vicentina è il sovrano indiscusso del menu, il bacalà mantecato servito con a fianco la cipolla di Tropea marinata è sicuramente una grande intuizione per valorizzarne le virtù gustative.
Tra le proposte per la preparazione spunta anche l'affumicatura, abbinata al finocchietto selvatico e al pompelmo rosa e anche tra i primi piatti troviamo ancora lo stoccafisso con le fettuccine al nero di seppia e crema di bacalà.
La proposta alternativa al bacalà c'è ed è ben presentata, con una netta preferenza per il mare, anche se la terra è riuscita a ritagliarsi un suo spazio fatto di piatti interessanti e mai scontati.
Ben fornita la carta vini che offre un ampio spazio alle etichette territoriali con la predominanza di Veneto e Friuli oltre alle quali è possibile scegliere tra un'accurata selezione di vini italiani.
Inutile dire che il ristorante è uno dei punti di riferimento della Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina.


Turno di chiusura: sabato e domenica

